Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.

 

 
Giugno 2023
L M M G V S D
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

FAC SIMILE Convenzione tra l’associazione “ VAIe VOLA VALSUSA CLUB” ed il Comune di Vaie

 

Premesso:

che l’Associazione " VAIe VOLA VALSUSA CLUB " è un’associazione regolarmente costituita, con codice fiscale n°xxxxxxxx, sede in Sant’Antonino di Susa, via Torino 192 e che lo Statuto della stessa, depositato presso il Comune di Vaie, indica chiaramente che :

  • - le sue finalità sono rivolte a fini sociali
  • - la stessa non ha scopo di lucro

che il Consiglio Comunale con delibera n° ____ del ___.___.______, resa immediatamente esecutiva, ha ritenuto opportuno avvalersi della disponibilità dell’Associazione “VAIe VOLA VALSUSA CLUB" a collaborare con il Comune per fini sociali e di tutela dell'ambiente.

si conviene che:

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 

A – Il Comune di Vaie riconosce con la presente convenzione che gli scopi e le attività svolte dall’Associazione sono di interesse pubblico e di pubblica utilità,

 

B - L'Associazione " VAIe VOLA VALSUSA CLUB ", in attuazione di quanto indicato nel suo Statuto s’impegna a:

  • 1) nel caso di calamità naturali:
  1. a) a mettere a disposizione dell’organizzazione della Protezione Civile, il proprio Campo di volo per le attività di soccorso;
  2. b) a collaborare alle attività di soccorso della Protezione Civile, e sotto il coordinamento di questa, con i propri mezzi ed attrezzature;
  • 2) nel caso d’emergenze e per richiesta specifica del Sindaco o dell'Assessore competente:
  1. a) eseguire particolari missioni d’avvistamento, controllo o soccorso, purché compatibili con i propri mezzi ed attrezzature;
  2. b) affiancare con i propri mezzi ed attrezzature l'opera della Protezione Civile;
  • 3) nel corso della normale attività di volo:
  1. a) segnalare al distaccamento dei Vigili del Fuoco eventuali focolai d’incendio, con particolare attenzione a quelli boschivi nei periodi di siccità, indicandone la posizione ed indirizzando le squadre;
  2. b) segnalare all'Ufficio Tecnico Comunale, eventuali dissesti o anomalie verificatesi sul territorio (frane, smottamenti, erosioni, ecc.)
  • 4) effettuare per richiesta specifica del Sindaco o dell'Assessore competente, nel corso della normale attività di volo – salvo eventuali urgenze - particolari missioni d’osservazione sul territorio, nel rispetto delle leggi specifiche al riguardo;